ItaliaNavigatour – Città d’Etruria
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
La APP ItaliaNavigaTour
L’App ITALIANAVIGATOUR è lo strumento adatto a tutti per pianificare le proprie visite a siti archeologici etruschi prestigiosi come la necropoli patrimonio UNESCO di Cerveteri, la necropoli rupestre immersa nella natura dirompente del Parco Marturanum, l’insediamento abitativo del Poggio di Sermugnano, di recentissima scoperta ed unico nel suo genere.
La tecnologia viene in aiuto dei visitatori che potranno ammirare, capire e vivere le meraviglie del passato nel loro splendore originario, attraverso sentieri guidati dal navigatore, audio guide multilingue, filmati panoramici, tour virtuali negli ambienti ricostruiti in 3D, narrazioni coinvolgenti dei personaggi dell’antichità, realtà aumentate di scorci chiusi al pubblico ricostruiti con sapienza dagli archeologi.
ITALIANAVIGATOUR è la maniera nuova, semplice, rivoluzionaria per vivere la scoperta del passato senza perdere nessun dettaglio, che ti regala un’esperienza immersiva e coinvolgente come nessun’altra app ti consente di fare.
Il progetto ITALIANAVIGATOUR – Città d’Etruria è stato ideato e realizzato dal team di archeologi della Archeomatica grazie al contributo dei fondi POR FESR 2014-2020 3.3.1 b, Avviso Pubblico “Impresa fa Cultura”, con il sostegno della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale che ne ha approvato e condiviso la realizzazione, dei Comuni di Barbarano Romano e Castiglione in Teverina e della famiglia proprietaria dell’area del Poggio di Sermugnano.
Il Team:
- Cinzia Zegretti: Project Manager e Responsabile scientifico
- Sergio Pregagnoli: Supervisione tecnica
- Damiano Paoletti: Media content creator
Sostegno Finanziario Ricevuto
- Costo totale del progetto: € 140.381
- Importo finanziato: € 112.304
- Capitale proprio: € 28.077