I dati elaborati nel corso dei vari servizi offerti da Archeomatica vengono gestiti e consegnati sempre anche in forma digitale. E’ parte del nostro metodo di lavoro infatti l’applicazione delle più recenti soluzioni informatiche alle necessità degli interventi effettuati.
La nostra società si è specializzata nel corso degli anni nell’informatizzazione dei dati di scavo e territoriali, acquisendo in questo modo le capacità ed i mezzi necessari a realizzare e fornire tutta la documentazione che un’indagine di tipo storico-archeologico richiede.
Il nostro sistema consente una rapida ricerca, una veloce accessibilità e un semplice, costante, aggiornamento dei dati.
Archeomatica si occupa anche di informatizzazione e realizzazione di archivi digitali, laddove i dati siano stati in passato gestiti solo in maniera cartacea. Nello specifico l’esperienza maturata ha riguardato:
– Elaborati grafici: planimetrie (generali e di dettaglio), disegni di materiali e reperti archeologici, rilievi di ogni tipo.
– Archivi cartacei: inventari di materiali archeologici, archivi fotografici, archivi disegni, archivi librari.
La Archeomatica può predisporre database a diversi livelli di complessità per la gestione simultanea delle diverse tipologie di dati informatizzati, e realizzare sistemi informativi efficienti, secondo le direttive dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
I nostri esperti sono capaci di gestire i modelli e le procedure di rilevamento per
– Beni mobili (reperti archeologici, numismatici, opere e oggetti d’arte ecc…);
– Beni immobili (beni architettonici, monumenti e complessi archeologici, saggi stratigrafici ecc…);
– Beni urbanistico territoriali (sito archeologico, centro storico ecc…);
– Beni demoetnoantropoligici (testimonianze di cultura materiale e demoantropologica).