In presenza di interventi urgenti sul territorio determinati da piani urbanistici, pianificazione agraria, grandi opere, si effettua una valutazione per prevedere la presenza di siti archeologici, stimarne forma, natura, consistenza e stato di conservazione, suggerire tattiche di esplorazione, rimozione e/o conservazione.
La valutazione del rischio prevede interventi sul campo, con raccolta dati diretti e indiretti, approfondimenti analitici, loro elaborazione in ambito GIS ed interpretazione. Nello specifico, le attività svolte sono le seguenti:
Interventi di scavo archeologico in ambiente urbano, rurale, subacqueo;
Consulenza e Valutazione del Rischio Archeologico.
Creazione Database informatici in ambito GIS (Sistemi informativi locali , territoriali e tematici);
Rilievo strumentale, grafico e fotografico di emergenze archeologiche e monumentali; poligonali e basi cartografiche;
Ricognizioni archeologiche, ricerche topografiche e redazione di carte archeologiche e topografiche;
Informatizzazione di dati archeologici e digitalizzazione di planimetrie;
Inventariazione, classificazione e schedatura di materiale archeologico;
Ricerche bibliografiche e d’archivio.