L’Archeomatica opera nel settore dei beni culturali, occupandosi principalmente di tutti i servizi riguardanti l’archeologia, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
L’attività di base resta quella legata a settore archeologico, per il quale, avendo a disposizione professionisti dalle specializzazioni eterogenee, espleta tutte le attività di cui si possa necessitare, fornendo una vasta gamma di servizi: consulenze in fase di progettazione, archeologia preventiva, scavo archeologico, rilievo e posizionamento topografico.
I nuovi settori su cui l’Archeomatica si sta già focalizzando riguardano principalmente il rilancio e la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico della Tuscia, attraverso lo sviluppo e la realizzazione del progetto “Tuscia Segreta. Alla scoperta delle meraviglie invisibili”.
Un settore al quale l’Archeomatica ha intenzione di dedicarsi è quello della didattica. Intende rivolgersi alle scuole di ogni ordine e grado della provincia, presentando progetti che coinvolgano gli studenti delle diverse fasce di età, sia per dar loro la possibilità di conoscere e vivere in prima persona il vero mestiere dell’archeologo, proponendo loro delle simulazioni fedeli alla realtà di una professione che appassiona tanti, attraverso attività multidisciplinari per i più piccoli, e affinando la pratica tecnica per i più grandi, sia di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto ed alla valorizzazione di quanto si cela nel territorio in cui vivono, e trasmettere il messaggio che in futuro l’utilità socio-artistica diventi anche una reale utilità socio-economica.